Configurazioni e letture di un router

Ormai affianco al computer non si trova solo il modem che permette il collegamento alla rete ma anche il router. Il router è un apparecchio che permette a un computer di effettuare una connessione tra più reti. Vediamo come funziona e a cosa serve.
Leggere file con un router
Il router è un apparecchio elettronico che permette di leggere le informazioni contenute nei pacchetti di dati che viaggiano in internet e indirizza tali informazioni verso gli indirizzi Ip corretti. Lo smistamento delle informazioni può essere diretto verso reti connesse alla stessa linea o verso delle sottoreti che è possibile raggiungere tramite altri nodi di rete.
In pratica si tratta di un sistema di elaborazione che ha lo scopo di indirizzare i dati agli indirizzi Ip e lo fa in due modi: il router può limitarsi a leggere l’indirizzo Ip in questione e trasmettere i dati contemporaneamente, per cui tale invio non implica la ricezione completa dei dati, oppure se si tratta di router store and forward prima immagazzina il pacchetto di dati e poi lo trasmette. In questo modo il router può adattare la trasmissione dei dati alla velocità della linea o del collegamento in uscita, evitando la perdita dei dati in casi di congestione della linea stessa.
Configurare i router
I router sono dei sistemi embedded, ovvero sono progettati per una determinata applicazione, per cui godono di un proprio sistema operativo e devono per questo essere configurati manualmente. In base al tipo, il router wifi può fornire un’interfaccia web oppure essere configurato tramite una console a riga di comando su porta seriale. I router in ambito professionale o domestico servono per crittografare le comunicazioni wireless e in genere non sono così potenti da gestire più di un paio di computer.
Sono infatti quelli usati dai provider e quelli impiegati negli snodi principali e sulle dorsali di internet a ricoprire ruoli più importanti e seri, come eseguire statistiche sui pacchetti di dati che viaggiano, o consentire di velocizzare il traffico di rete o mettere in sicurezza le informazioni. Questi router in genere sono dotati di processori derivati dai server e di una memoria maggiore, dato che sono impiegati per smistare milioni di pacchetti di dati al secondo che devono contemporaneamente analizzare e verificare.
Naturalmente se il router si dimostra veloce a smistare i dati, questi raggiungeranno in metà tempo gli indirizzi Ip destinatari. Può però capitare che il router subisca un sovraccarico di dati che potrebbe indurre un guasto o una rottura nella trasmissione, ciò rappresenterebbe un problema non solo per la linea coinvolta ma anche per i router delle linee adiacenti che si troveranno costretti a smistare una maggior quantità di dati col rischio di subire ulteriori guasti.
Articoli recenti
- Perché usare un registratore vocale
- Le ultime novità in fatto di cure dell Acne
- Tritare tutto con un robot tritatutto
- Usi e funzioni del gasatore per l’acqua
- Ad ogni dente il proprio spazzolino
- Vita con inseminazione artificiale
- Rasoio elettrico o lametta?
- Configurazioni e letture di un router
- Il parto e l’allattamento
- Mantenersi in forma con una pedana vibrante
- Seggiolini auto per la sicurezza a bordo
- Cos’è e a cosa serve una idropulitrice?