Sette città
Il punto sull’attualità
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti

Home » Tecnologia » Cos’è e a cosa serve una idropulitrice?

.

Cos’è e a cosa serve una idropulitrice?

Cos’è e a cosa serve una idropulitrice?

Per riuscire a lavare senza troppa fatica qualsiasi tipo di superficie di qualsiasi dimensione è possibile ricorrere alla idropulitrice, un apparecchi professionale che permette di poter lavare via ogni tipo di sporco. Vediamo meglio cos’è e a cosa serve una idropulitrice. L’idropulitrice non è altro che una macchina che aiuta nel lavaggio di superfici di vario tipo, e serve per riuscire a rimuovere più facilmente e con meno fatica lo sporco di ogni genere utilizzando la pressione stessa dell’acqua che riesce a rimuovere anche lo sporco più ostinato.

L’idropulitrice è un apparecchio che viene sfruttato in diverse occasioni e sedi, per esempio può essere usata in ambito industriale o tecnico ma anche in ambito domestico può rivelarsi molto utile, per esempio nella pulizia esterna di motociclette o di automobili, oppure può essere sfruttata nella pulizia di pezzi di ricambio di macchinari, a meno che non si danneggino con l’acqua. Ideale anche per pulire a fondo i pavimenti, soprattutto di officine meccaniche e industriali, ma anche da usare su asfalto, cemento o piazzali massellati, nonché sui tetti e sulle pareti esterne per toglier via muschio e muffe, idropulitrice si può facilmente utilizzare anche sulle pareti interne, facendo attenzione alla quantità d’acqua da usare.

Infatti, idropulitrice usa una gran quantità di acqua quindi scegliendo di impiegarla per pulire dentro casa, bisogna stare attenti a non rischiare un facile allagamento di casa e cercare quindi di calibrare bene i getti e la quantità d’acqua. Da non sottovalutare il ruolo dell’idropulitrice durante l’inverno nello sturare i tubi delle fognature: infatti, quando le tubature sono gelate è possibile usare l’idropulitrice ad acqua calda per liberare i tubi con l’aiuto di appositi ugelli e sturatubi.

Come usare l’idropulitrice

Se si vuole cercare di capire l’efficacia del lavoro di un’idropulitrice e quindi definire le sue performance, bisogna prendere in considerazione quelli che sono gli elementi che influenzano l’efficacia della macchina, ovvero la portata dell’apparecchio e quindi il volume d’acqua elaborato dalla pompa in un certo lasso di tempo e la pressione, ovvero la forza che l’acqua esercita sulla superficie da lavare.

Quindi, maggiore sarà la portata e più veloce risulterà il lavaggio, mentre più grande sarà la pressione usata e più profonda sarà la pulizia effettuata dalla macchina. Esistono due tipi principali di pompe: quella assiale e quella lineare. La pompa assiale permette il movimento dei tre pistoni attraverso la rotazione di un piattello inclinato, mentre la pompa lineare permette il movimento dei tre pistoni attraverso un sistema di bielle e albero a gomiti.

Altri articoli

  1. Usi e funzioni del gasatore per l’acqua
  2. Ad ogni dente il proprio spazzolino

Articoli recenti

  • Perché usare un registratore vocale
  • Le ultime novità in fatto di cure dell Acne
  • Tritare tutto con un robot tritatutto
  • Usi e funzioni del gasatore per l’acqua
  • Ad ogni dente il proprio spazzolino
  • Vita con inseminazione artificiale
  • Rasoio elettrico o lametta?
  • Configurazioni e letture di un router
  • Il parto e l’allattamento
  • Mantenersi in forma con una pedana vibrante
  • Seggiolini auto per la sicurezza a bordo
  • Cos’è e a cosa serve una idropulitrice?

Rubriche

  • Economia
  • Fisica
  • Generale
  • Invenzioni
  • Tecnologia
Copyright © 2022 Sette città.